06/11/2025

Guida ai tipi di tubi oleodinamici: struttura e caratteristiche

I tubi oleodinamici sono componenti essenziali nei sistemi idraulici, progettati per trasmettere pressione e potenza in modo sicuro ed efficiente. Esistono diverse tipologie, che si differenziano per materiale, struttura e tipo di rinforzo, ciascuna adatta a specifiche condizioni operative.

In questa guida analizzeremo la composizione dei tubi e le principali tipologie, soffermandoci sulle caratteristiche dei vari strati e sui criteri di classificazione più comuni, fornendo un quadro chiaro e tecnico per comprendere come funzionano i tubi oleodinamici.

Composizione del tubo oleodinamico

Un tubo oleodinamico flessibile è un componente progettato per resistere a pressioni elevate e garantire affidabilità nel tempo. È formato da tre elementi principali: strato interno, rinforzo e strato esterno (o copertura).

Immagine dei principali tipi di rinforzo dei tubi flessibili oleodinamici: una treccia, due trecce, quattro spirali e sei spirali.

Strato interno

Lo strato interno, detto anche sottostrato, è a diretto contatto con il fluido in pressione. È generalmente realizzato con mescole a base di polimeri e additivi chimici, scelti in funzione del tipo di fluido e delle condizioni operative.

I materiali più utilizzati includono:

  • NBR (gomma nitrilica butadienica): eccellente resistenza a oli minerali, oli biodegradabili e carburanti.
  • CR (gomma al cloroprene): buona resistenza agli oli minerali.
  • PA (poliammide): compatibilità con un’ampia gamma di fluidi.
  • PTFE (politetrafluoroetilene o teflon): resistenza ad alte temperature e a sostanze chimiche aggressive.
  • EPDM (gomma etilene-propilene-diene): indicato per fluidi a base di esteri fosfati.
  • AEM (gomma acrilica etilenica): migliori prestazioni rispetto a NBR e CR.
  • CSM (polietilene clorosolfonato): simile al CR, ma con maggiore resistenza termica.

Elementi di rinforzo

Il rinforzo costituisce l’anima strutturale del tubo e ne determina la resistenza alla pressione interna. Può essere realizzato con materiali diversi in base all’applicazione e alle prestazioni richieste:

  • Rinforzi metallici, costituiti da fili d’acciaio intrecciati o spiralati. Possono essere 1, 2 o 3 trecce per pressioni medio-alte oppure 4 o 6 spirali per pressioni molto elevate e impulsi intensi.
  • Rinforzi tessili, realizzati con fibre aramidiche, che offrono maggiore flessibilità e minor peso rispetto al rinforzo metallico, ma con una pressione di esercizio inferiore.
  • Rinforzi in poliestere, impiegati soprattutto nei tubi termoplastici, offrono un buon compromesso tra flessibilità, resistenza e leggerezza e consentono di realizzare anche versioni non conduttive dei tubi.

Tra i vari strati viene interposta una sottile guaina adesiva di gomma, che migliora la coesione dell’insieme, denominato carcassa.

Il rinforzo è ciò che consente al tubo di sopportare la pressione interna, il solo sottostrato non sarebbe in grado di contrastarla.

Strato esterno (copertura)

La copertura protegge il tubo dagli agenti esterni e ne completa la struttura. È progettata per resistere a:

  • abrasione
  • agenti atmosferici e chimici
  • ozono, calore e raggi UV

Possono essere impiegate diverse combinazioni di materiali scelte in base alle esigenze specifiche per ottenere tubi con flessibilità, resistenza e durabilità.

Per applicazioni particolarmente gravose, è possibile aggiungere guaine o calze protettive per aumentare ulteriormente la protezione del tubo.

Classificazione dei tubi per tipo di rinforzo

I tubi oleodinamici possono essere classificati in base al tipo di rinforzo interno, elemento che determina pressione massima sopportabile, flessibilità, peso e applicazioni tipiche. Le principali categorie sono:

Nei tubi trecciati, il rinforzo è costituito da una o più trecce metalliche intrecciate. Offrono un buon equilibrio tra resistenza alla pressione e flessibilità, adatti a molti campi di applicazione come agricoltura, macchine movimento terra, sollevamento ecc.

Sono tipicamente impiegati quando la pressione non è massima ma è richiesta maneggevolezza e ingombro ridotto.

Nei tubi spiralati, il rinforzo è costituito da fili metallici disposti a spirale, con 4 o 6 avvolgimenti. Questo tipo di costruzione permette di sopportare pressioni molto elevate e impulsi intensi, mantenendo resistenza ad alte temperature e condizioni ambientali gravose. Sono ideali per settori come perforazione, minerario, navale ecc.

Nei tubi tessili, il rinforzo è realizzato con fibre tessili non metalliche. Questi tubi sono indicati per applicazioni a pressione medio-bassa, come mandata o aspirazione, dove la leggerezza e la flessibilità sono particolarmente importanti. Pur avendo una pressione di esercizio inferiore rispetto ai tubi metallici, garantiscono buona maneggevolezza e versatilità.

Tipi di tubi in base alla copertura

I tubi oleodinamici si distinguono anche in base al tipo di copertura esterna, che completa la struttura del tubo proteggendo lo strato interno e il rinforzo dagli agenti esterni e determinandone durata, resistenza all’abrasione e agli effetti atmosferici. Le principali tipologie di copertura sono:

  • Gomma sintetica: offre protezione contro abrasione, ozono e agenti atmosferici. Può avere aspetto liscio o bendato, a seconda del tipo di vulcanizzazione (sotto guaina estrusa o sotto benda) che lascia la sua impronta sulla gomma. I vantaggi della copertura liscia includono:
    • facilità di pulizia
    • ideale per l’utilizzo su arrotolatori
    • facilità di inserimento di guaine protettive esterne
    • minore attrito e migliore resistenza all’abrasione

Esistono inoltre versioni speciali ad altissima resistenza, progettate per ridurre significativamente l’usura dovuta all’abrasione e migliorare la durabilità in condizioni gravose. Alcune di queste versioni sono certificate MSHA per applicazioni minerarie e ambienti particolarmente gravosi, mentre altre prevedono rivestimenti in polietilene, che garantiscono resistenza estrema all’abrasione e all’ozono.

  • Poliuretano (PU): utilizzato soprattutto nei tubi termoplastici, combina leggerezza e flessibilità con ottima resistenza all’abrasione e ai raggi UV, risultando ideale in applicazioni dove il tubo è esposto a superfici abrasive o alla luce solare diretta.

Queste tipologie di copertura permettono di identificare il tipo di tubo più adatto in base alle condizioni operative e all’ambiente di utilizzo.

Norme di riferimento dei tubi oleodinamici

Le norme tecniche che regolano la produzione dei tubi oleodinamici definiscono requisiti fondamentali di sicurezza, prestazioni, compatibilità e intercambiabilità.

Rispettare queste norme significa garantire che ogni tubo possa operare in modo affidabile nelle condizioni di pressione, temperatura e flusso previste, riducendo il rischio di guasti e aumentando la durata dell’impianto.

Le principali normative di riferimento sono:

  • EN (European Norm), utilizzate in Europa, che stabiliscono criteri costruttivi e prestazionali per le diverse tipologie di tubi;
  • SAE (Society of Automotive Engineers), diffuse soprattutto negli Stati Uniti, che regolano materiali, test di pressione e metodi di prova;
  • ISO (International Organization for Standardization), che rappresentano le norme internazionali e mirano a integrare i requisiti delle altre normative per rendere i prodotti compatibili a livello globale.

Tabella di corrispondenza tra norme EN, SAE e ISO

Tipologia di tubo Norma EN Norma SAE (J517) Norma ISO
Tubi trecciati acciaio standard EN 853 (1ST, 1SN, 2ST, 2SN) R1A, R1AT, R2A, R2AT / R1, R2 ISO 1436-1 (R1, R2, 1ST, 1SN, 2ST, 2SN)
Tubi trecciati acciaio compatti EN 857 (1SC, 2SC) R16, R17 ISO 11237-1 (1SC, 2SC, R16, R17)
Tubi spiralati acciaio EN 856 (4SP, 4SH, R12, R13) R9, R12, R13, R15 ISO 3862-1 (4SP, 4SH, R12, R13, R15)
Tubi trecciati tessili EN 854 (1TE, 2TE, 3TE, R3, R6) R3, R6 ISO 4079-1 (1TE, 2TE, 3TE, R3, R6)
Tubi termoplastici EN 855 (R7, R8) R7, R8 ISO 3949 (R7, R8)

Maggiori informazioni

Conoscere la struttura e le caratteristiche dei tubi oleodinamici è essenziale per comprenderne il funzionamento e le prestazioni in diverse condizioni operative, e per sapere come scegliere il tubo corretto.

È possibile consultare il nostro catalogo prodotti per esplorare le varie tipologie di tubi disponibili e le loro specifiche tecniche. Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni, potete contattarci tramite il form di contatto per ricevere supporto e consulenza personalizzata.

Certificati e documenti tecnici
Come ordinare
Richiedi un preventivo