installazione tubi raccordati
26/06/2025

Come installare correttamente i tubi flessibili raccordati

Una corretta installazione dei tubi flessibili raccordati è fondamentale per garantire sicurezza, efficienza e lunga durata dell’impianto oleodinamico. Di seguito riportiamo le principali raccomandazioni tecniche da seguire, suddivise per criticità, con esempi pratici e immagini di riferimento.

Abrasione: evitare sfregamenti e usura

Durante l’installazione, il tubo deve essere posizionato in modo da non entrare in contatto con superfici abrasive o con parti in movimento.

È consigliato l’utilizzo di collari di fissaggio della misura corretta: un collare troppo largo consente al tubo di muoversi, causando usura precoce.

Aspetto: lunghezze e orientamento corretti

L’impiego di tubi eccessivamente lunghi va evitato, in quanto compromette l’ordine dell’impianto e ne ostacola la manutenzione.

Per ottenere un’installazione ordinata e funzionale, il tubo deve essere orientato correttamente mediante raccordi a pressare e adattatori angolari a 45° o 90°.

Collasso: attenzione al raggio di curvatura

Per prevenire il collasso del tubo e la conseguente restrizione del flusso, è necessario mantenere un raggio di curvatura il più ampio possibile.

Le tabelle tecniche dei tubi forniscono il valore del raggio minimo consentito, da rispettare sempre in fase di installazione.

Alte temperature: protezione dal calore

L’esposizione a temperature elevate riduce la vita utile del tubo.

Se il passaggio in prossimità di fonti di calore non può essere evitato, è opportuno applicare una guaina protettiva isolante.

Variazioni di lunghezza: prevedere una tolleranza

Quando il tubo viene installato in linea retta, è consigliabile prevedere una leggera tolleranza per assorbire le variazioni di lunghezza causate dalla pressione durante il funzionamento.

Movimento e flessione: distribuire correttamente lo sforzo

Nelle applicazioni soggette a movimento, la lunghezza del tubo deve essere adeguata a distribuire uniformemente le sollecitazioni.

Questo accorgimento contribuisce anche a prevenire danni da abrasione dovuti allo sfregamento.

Connessioni: ridurre l’uso di giunzioni filettate

È preferibile ridurre al minimo il numero di giunzioni filettate, privilegiando l’utilizzo di adattatori oleodinamici.
Questa soluzione migliora la tenuta dell’impianto e ne facilita la manutenzione.

 

Sforzi eccessivi: utilizzare raccordi angolari

Per evitare sforzi meccanici sull’assieme, si raccomanda l’impiego di curve e adattatori.
In questo modo si ottiene un’installazione più ordinata e facilmente ispezionabile.

Nei casi in cui il raggio di curvatura risulti inferiore al minimo previsto, è opportuno ricorrere a un raccordo angolare per evitare piegature troppo strette.

Torsione: prevenire il danneggiamento del tubo

Il tubo non deve essere piegato al di fuori del piano di movimento della porta di collegamento.
Durante l’installazione, è essenziale verificarne il corretto orientamento ed evitare torsioni, poiché la pressione su un tubo attorcigliato può provocare rotture o allentamenti delle connessioni. 

L’applicazione di queste linee guida consente di ottenere un’installazione professionale, sicura e duratura dei tubi flessibili raccordati.
Un corretto montaggio contribuisce a prevenire guasti, a ridurre l’usura e a semplificare le attività di ispezione e manutenzione.

Maggiori informazioni, manualistica e documentazione tecnica

Se conoscete già il nostro catalogo prodotti e desiderate ulteriori dettagli sulla corretta installazione dei tubi flessibili raccordati, potete visitare la nostra sezione dedicata ai Certificati e documenti tecnici, dove troverete anche le Istruzioni di assemblaggio complete.

Non esitate a contattarci per maggiori informazioni, compilando il nostro form di contatto.

Certificati e documenti tecnici
Come ordinare
Richiedi un preventivo