Tubi oleodinamici per macchinari agricoli

I tubi oleodinamici sono elementi chiave nei macchinari agricoli, permettendo la trasmissione della potenza idraulica necessaria per numerose operazioni. La scelta di tubi idraulici di alta qualità è fondamentale per garantire prestazioni ottimali, sicurezza operativa e una lunga durata dell’attrezzatura.

Requisiti specifici per il settore agricolo

Le applicazioni agricole richiedono tubi oleodinamici progettati per resistere a condizioni operative impegnative, tra cui:

  • Pressioni medio-alte: essenziali per alimentare sistemi idraulici che gestiscono attrezzature pesanti.
  • Resistenza alle fluttuazioni di temperatura: i tubi devono mantenere l’integrità strutturale sia in condizioni di freddo che di caldo intenso.
  • Durabilità: capacità di resistere ad abrasioni, radiazioni UV e sostanze chimiche aggressive come fertilizzanti e pesticidi.
  • Flessibilità: indispensabile per adattarsi ai movimenti dinamici delle macchine agricole.

Inoltre, è cruciale che i tubi siano compatibili con i fluidi idraulici utilizzati, prevenendo degradazioni chimiche e garantendo prestazioni costanti nel tempo.

Soluzioni ottimali: tubi trecciati e spiralati

Per il settore agricolo, si raccomanda l’uso di tubi progettati specificamente per resistere a pressioni elevate e condizioni ambientali difficili. Tra le opzioni più comuni:

  • Tubi trecciati standard 1SN e 2SN: ideali per applicazioni con pressioni medio-alte grazie alla loro flessibilità e resistenza.
  • Tubi spiralati: offrono una maggiore resistenza per applicazioni gravose.

Questi tubi, disponibili in misure dal ¼” al 1”, sono dotati di rivestimenti resistenti all’abrasione e agli agenti atmosferici, prolungando la durata operativa anche in ambienti impegnativi. La conformità agli standard del settore assicura massima affidabilità e sicurezza.

Applicazioni principali

I tubi oleodinamici sono indispensabili in una vasta gamma di macchinari agricoli, tra cui:

  • Trattori: utilizzati per sollevamento, sterzo e frenatura.
  • Mietitrebbie: alimentano sistemi idraulici per raccolta e lavorazione dei cereali.
  • Seminatrici e irroratrici: garantiscono precisione nell’applicazione degli input agricoli.
  • Caricatori e sistemi di irrigazione: facilitano la movimentazione dei materiali e l’irrigazione efficiente.

Questi tubi assicurano un funzionamento affidabile anche nelle macchine agricole più complesse, ottimizzando le attività nei campi.

Chi richiede tubi oleodinamici

I tubi oleodinamici sono essenziali per diversi attori del settore agricolo:

  • Produttori di macchinari agricoli: necessitano di componenti affidabili per garantire il corretto funzionamento delle attrezzature.
  • Aziende agricole: dipendono da sistemi idraulici robusti per completare operazioni stagionali critiche come semina e raccolto.
  • Servizi di manutenzione: utilizzano tubazioni di alta qualità per sostituire componenti usurati o danneggiati.

La scelta dei giusti tubi oleodinamici è fondamentale per supportare operazioni agricole sostenibili, riducendo i tempi di inattività e ottimizzando le prestazioni dei macchinari.

Taglio tubi flessibili

Fluidi utilizzati nei sistemi idraulici agricoli

I sistemi oleodinamici agricoli utilizzano una varietà di fluidi, tra cui:

  • Oli minerali: comunemente impiegati per la loro stabilità chimica.
  • Fluidi sintetici: scelti per applicazioni che richiedono prestazioni superiori.
  • Fluidi biodegradabili: ideali per operazioni in aree sensibili dal punto di vista ambientale.

La compatibilità tra il materiale del tubo interno e il fluido utilizzato è essenziale per evitare reazioni chimiche indesiderate, preservare l’efficienza del sistema e prolungare la durata dei componenti.

Problemi legati a prodotti non conformi

L’utilizzo di tubi oleodinamici non conformi agli standard può causare gravi problematiche operative:

  • Perdite di fluido: materiali inferiori possono cedere sotto pressione o in condizioni difficili.
  • Guasti improvvisi: compromettono l’efficienza operativa causando costosi tempi di inattività.
  • Rischio per la sicurezza: perdite o rotture possono mettere in pericolo gli operatori e danneggiare l’ambiente.

Investire in tubazioni certificate riduce questi rischi, garantendo maggiore sicurezza ed efficienza operativa.

Scopri gli altri settori di applicazione

Nome settore
Nome settore
Nome settore
Certificati e documenti tecnici
Come ordinare
Richiedi un preventivo