Non sei in possesso di Username e Password per accedere all'Area Ordini?
Desideri effetturare un ordine?
Entra nella pagina “I tuoi ordini”, li potrai scaricare il file CSV di un ordine che hai fatto in precedenza.
La zinco-nichelatura è un trattamento superficiale avanzato che garantisce una protezione eccellente contro la corrosione e l’usura. Utilizzato in molteplici settori industriali, questo processo rappresenta una soluzione efficace per migliorare la resistenza e la durabilità dei componenti metallici. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche della zinco-nichelatura, i suoi vantaggi e le applicazioni principali.
La zinco-nichelatura è un trattamento elettrochimico che prevede la deposizione di una lega composta da zinco e nichel su superfici metalliche. Questo rivestimento offre una protezione superiore rispetto al trattamento tradizionale in Zinco Cromo III.
La corrosione è un fenomeno naturale che porta i metalli a degradarsi nel tempo. La zinco-nichelatura aiuta a ridurre questo effetto grazie alla sua elevata resistenza. Esistono due principali tipi di corrosione:
Gli effetti negativi della corrosione includono:
La zinco-nichelatura offre numerosi benefici, che la rendono ideale per molteplici applicazioni. Di seguito, analizziamo i principali vantaggi del trattamento.
Il trattamento con zinco-nichel garantisce una protezione significativamente maggiore rispetto alla semplice zincatura. I test in nebbia salina effettuati evidenziano come lo Zinco-Nichel garantisce una resistenza alla corrosione rossa di 900 ore contro le 360 del trattamento con Cromo III. La presenza di nichel aumenta la resistenza agli agenti corrosivi, prolungando la durata dei componenti metallici anche in ambienti estremi.
La lega zinco-nichel conferisce ai componenti una durezza superficiale superiore, riducendo l’usura e migliorando la resistenza all’abrasione. Questo lo rende ideale per applicazioni industriali e meccaniche.
L’aggiunta di uno strato di sigillatura dopo la zinco-nichelatura aumenta ulteriormente la protezione dalla corrosione, con una resistenza ai test di nebbia salina che varia tra le 48 e le 96 ore.
A differenza di altri trattamenti superficiali, la zinco-nichelatura mantiene le sue proprietà anche a temperature elevate, rendendola ideale per applicazioni in ambienti con alte sollecitazioni termiche.
Il processo di zinco-nichelatura è un trattamento elettrolitico che richiede precisione e controllo in ogni fase. Ecco come avviene:
Il processo completo garantisce un rivestimento uniforme, con spessori controllati compresi tra 6 e 10 µm.
La zinco-nichelatura trova impiego in diversi settori grazie alla sua efficacia e versatilità. Ecco alcuni dei principali ambiti di utilizzo:
I macchinari agricoli operano in ambienti difficili, esposti a umidità e agenti chimici. Il trattamento zinco-nichel protegge le superfici metalliche, aumentando la durata operativa dei componenti.
Le attrezzature edili sono sottoposte a condizioni estreme. La protezione avanzata della zinco-nichelatura prolunga la vita utile di parti critiche come bulloneria e giunti meccanici.
Le macchine utilizzate nell’estrazione mineraria affrontano ambienti altamente abrasivi. La zinco-nichelatura riduce il rischio di usura e corrosione, migliorando l’affidabilità delle attrezzature.
L’ambiente marino presenta elevate sfide per i materiali metallici a causa dell’alto contenuto di sale. La zinco-nichelatura protegge dalla corrosione marina, garantendo maggiore resistenza ai componenti navali.
Dai veicoli industriali ai sistemi ferroviari, la zinco-nichelatura garantisce protezione a lungo termine contro corrosione e danni meccanici.
Il trattamento viene impiegato per proteggere componenti utilizzati nella produzione industriale, riducendo i costi di manutenzione e migliorando l’affidabilità delle macchine.
La zinco-nichelatura rappresenta una soluzione efficace per incrementare la resistenza alla corrosione e all’usura di raccordi a pressare e adattatori. Per saperne di più sul processo e sulle sue applicazioni, consulta il documento completo nella sezione documenti tecnici. Se desideri ulteriori dettagli o una consulenza personalizzata, compila il form di contatto.